
1986 – Intonaci Colore E Coloriture Nell’edilizia Storica: Atti Del Convegno Di Studi, Roma 1984. Volume II (Supplemento Al N. 35-36)
VOLUME II
III SESSIONE: PROBLEMATICHE DI CANTIERE E OPZIONI PROGETTUALI
Paul Philippot, Laura Mora e Paolo Mora: Il restauro degli intonaci colorati in architettura:
l’esempio di Roma e la questione di metodo 139
Angelo Calvani: Le finiture nel cantiere di restauro: materiali e tecniche.
Natura e generalità dei problemi connessi all’uso delle calci e dei pigmenti tradizionali 143
Andrea Vianello Vos: Le differenti forme di intonaco tra le diverse etnie
e all’interno di esse ultimi momenti per reperirne i frammenti 149
Giorgio Fea: Architettura di intonaco in Piemonte:
materiali e tecniche, problemi di conservazione e restauro della Venaria Reale 157
Francesco Zurli: Incidenza degli interventi di risanamento delle murature sulle scelte
di conservazione degli intonaci: normativa antisismica e di consolidamento statico 161
Gaetano Miarelli Mariani: Osservazioni in margine ai trattamenti dei colori
nell’“edilizia minore” 165
Clara Palmas Devoti: Incidenza delle coloriture sulla qualità degli spazi urbani:
tecniche di indagine applicate al cantiere e metodologie per l’individuazione
degli indirizzi di intervento 171
Franco Gay: Il cantiere di piazza San Carlo, n. 156 a Torino,
sede dell’Istituto Bancario San Paolo 177
Giovanna Rotondi Terminiello: L’integrazione dell’affresco di facciata
in relazione allo spazio urbano: un esempio a Genova 179
Bruno Pacciani: Il problema del colore nell’area fiorentina. Incidenza delle coloriture sulla qualità degli spazi urbani. Tecniche di indagine applicate al cantiere di restauro e metodologia per l’individuazione degli indirizzi di intervento 181
Pierpaolo Cristiani: Le case affrescate a Verona:
un aspetto fondamentale nel colore della città 185
Bruno Gori e Bruno Toscano: L’edificio “decorticato” 189
Letterio Savoja e Fabrizio Santini: Il problema del colore
nel restauro dell’ex Convento di Santa Chiara in Antrodoco 193
Enrico Milone: Comunicazione dell’Ordine degli Architetti di Roma 193
Maurizio Di Stefano: Comunicazione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri 194
Pio Baldi: Comunicazione della Sezione romana di Italia Nostra 195
Dibattito 196
IV SESSIONE: PIANI DEL COLORE: NORME, STRUMENTAZIONE
Giovanni Brino: Il Piano del Colore di Torino e altre esperienze professionali,
didattiche e di ricerca nel campo del colore urbano in Italia e all’estero 203
Giampaolo Ercolani: Il Piano Colore della città murata di Anagni 207
Massimiliano Sabbatelli e Paola Santilli: Il Piano Particolareggiato di risanamento
e conservazione ed il Piano Colore del Centro Storico di Anagni 211
Gisella Capponi: Note in margine ad un’ipotesi di Piano del Colore di Otranto 213
Pio Baldi, Mario Lolli Ghetti e Ruggero Martines:
Indicazioni per una normativa quadro sulla restituzione cromatica nell’edilizia storica 217
Dalla crisi del cantiere alla necessità del piano (M.L.G.)
Dalle commissioni per l’ornato al piano colore (P.B.)
Prime indicazioni per una classificazione delle facciate (R.M.)
Lucio Fogolin: Il “problema colore” nella gestione tecnico–amministrativa 225
Dibattito e Conclusioni 227
Indice analitico 231
In copertina: Roma, Archivio disegni Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Lazio – F. Dessanti: ‘ Complesso del S. Michele – Via di Ripa grande – Ingresso al Cortile dei ragazzi – prima dei restauri ’(Acquerello, 1977)
Ultimo aggiornamento
19 Settembre 2023, 11:11