
Fascicolo 26 (luglio-agosto 1984)
Richard Brilliant: Una statua ritratto femminile dal territorio di Tarquinia 1
Marco Tanzi: Per gli esordi cremonesi dello Pseudo Bramantino 13
Federica Cordano: Camarina VII: alcuni documenti iscritti importanti per la storia della città 31
Addendum di Giovanni Di Stefano 55
Alessandra Guiglia Guidobaldi: Tradizione locale e influenze bizantine nei pavimenti
cosmateschi 57
Francesco Abbate: Appunti su Pietro da Milano scultore e la colonia lombarda a Napoli 73
Pierluigi Silvan: Il ciborio di Sisto IV nell’antica Basilica di San Pietro in Vaticano:
ipotesi per una ideale ricomposizione 87
Giuseppe Zander: Considerazioni su un tipo di ciborio in uso a Roma nel Rinascimento 99
LIBRI:
Marcella Barra Bagnasco: L’offrante de porcelet dans la coroplathie géléenne. Etude typologique di M. Sguaitamatti 107
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli: Ritrattini in cera di epoca neoclassica. La collezione Santarelli
e un’appendice sulle cere antiche del Museo Nazionale di Firenze di M. Casarosa Guadagni 110
MOSTRE:
Mauro Pratesi: Spunti dalla XLI Biennale e Arcipelago Vedova 115
Giovanna Uzzani: Intorno alla Secessione e “Luoghi Fondamentali” di Arnaldo Pomodoro 120
Ida Panicelli: Arte di Frontiera, New York Graffiti 125
Giuditta Villa: Arte di Frontiera, New York Graffiti 126
TUTELA E CONSERVAZIONE: Argomenti e Notizie
Anna Maria Iannucci: Le statue dei Santi Apollinare e Vitale a Ravenna 129
Andrea Bralia, Pier Giorgio Malesani, Carlo Manganelli Del Fà, Renato Pelizzer e Giuseppe Sabatini: Processi di alterazione delle arenarie plioceniche utilizzate in monumenti del senese. Le arenarie del Palazzo di San Galgano in Siena 135
Condizioni prezzi e abbonamento
In copertina: Roma, Chiesa di San Crisogono
Pavimento del XII – XII secolo (particolare)
Ultimo aggiornamento
5 Settembre 2023, 15:52