Riferimento ricerca : 1984

Pagina 1 di 2

4 Maggio 2023

Fascicolo 28 (novembre-dicembre 1984)

Copertina Sommario Fascicolo Successivo Sommario Giovanna Lombardo: Uno “stand” del Museo Nazionale d’Arte Orientale   1 Liliana Mercando, Lidiano Bacchielli e Gianfranco Paci: Monumenti funerari di Ricina   11 Stefano Rocca: Due esempi di argenteria romana in Sant’Agostino   53 Fiorella Pansecchi: Sebastiano Ceccarini tra Roma e Perugia   61 Daniele Pescarmona: Nuovi contributi alla conoscenza dell’attività degli ingegneri militari piemontesi in Sardegna nel secolo XVIII   71 Mauro Pratesi: Scultura italiana verso gli anni Trenta e contemporanea rivalutazione dell’arte etrusca   91 CONVEGNI: Il colore a Pavia: intonaci e superfici murarie.

Riferimenti :

1984FascicoliSerie VI
4 Maggio 2023

Fascicolo 26 (luglio-agosto 1984)

Copertina Sommario Prossimo Fascicolo Sommario Richard Brilliant: Una statua ritratto femminile dal territorio di Tarquinia  1 Marco Tanzi: Per gli esordi cremonesi dello Pseudo Bramantino   13 Federica Cordano: Camarina VII: alcuni documenti iscritti importanti per la storia della città   31 Addendum di Giovanni Di Stefano   55 Alessandra Guiglia Guidobaldi: Tradizione locale e influenze bizantine nei pavimenti cosmateschi   57 Francesco Abbate: Appunti su Pietro da Milano scultore e la colonia lombarda a Napoli   73 Pierluigi Silvan: Il ciborio di Sisto IV nell’antica Basilica di San Pietro in Vaticano: ipotesi per una ideale ricomposizione   87 Giuseppe Zander: Considerazioni su un tipo di ciborio in uso a Roma nel Rinascimento   99 LIBRI: Marcella Barra Bagnasco: L’offrante de porcelet dans la coroplathie géléenne.

Riferimenti :

1984FascicoliSerie VI
4 Maggio 2023

Fascicolo 25 (maggio-giugno 1984)

Copertina Sommario prossimo fascicolo Sommario Maria Grazia Picozzi: La peplophoros di Palazzo Sacchetti   1 Riccardo Passoni: Sul gotico tardo ad Aosta: il ruolo dei committenti   15 Marcella Barra Bagnasco: Apporti esterni ed elaborazione locale nella coroplastica locrese tra il V e il IV secolo a.

Riferimenti :

1984FascicoliSerie VI
4 Maggio 2023

Fascicolo 24 (marzo-aprile 1984)

Copertina Sommario prossimo fascicolo Sommario   Enrico Paribeni: Le statue bronzee di Porticello   1 Paola Fiorentino, Maurizio Marabelli e Mario Micheli: Indagini e intervento di conservazione sui reperti bronzei di Porticello   15 Armanda Pellicciari: Giovan Giacomo Sementi, allievo di Guido Reni   25 Fernando Gilotta: Contributo alla ceramografia vulcente tardoclassica   41 Massimo Ferretti: Nota su Pellegrino da Modena   53 Gisberto Martelli: Indagine su alcune contrade del vecchio centro di Milano: le chiese scomparse   59 Erminia Gentile Ortona: Giani e la pittura pompeiana.

Riferimenti :

1984FascicoliSerie VI
4 Maggio 2023

Fascicolo 23 (gennaio-febbraio 1984)

Copertina Sommario prossimo fascicolo Sommario Philippe Morel: Morfologia delle cupole dipinte da Correggio a Lanfranco   1 Eugenio Riccomini: Marginalia al Correggio “barocco”    35 Stefano De Caro: Ifigenia in Aulide su una brocca fittile da Pompei   39 Vincenzo Fiocchi Nicolai: Considerazioni sulla decorazione architettonica altomedievale della Basilica di Sant’Erasmo a Formia   51 Anna Maria Giusti: Un dipinto inglese del Duecento in Santa Maria Novella a Firenze   65 Jean Soldini: Per la storia del Neoclassicismo a Mantova: la costruzione del Teatro sociale dell’architetto Luigi Canonica attraverso i documenti dell’Archivio Storico   79 Corrispondenza dai Musei: Firenze, Museo del Bargello – Il restauro della Croce del Pollaiolo e di tre Paci di Giovanna Gaeta Bertelà, Marco Collareta e Giovanni Morigi   89 LIBRI: Nicole Dacos: Le Palais Farnèse di AA.

Riferimenti :

1984FascicoliSerie VI