Fascicolo 16 (ottobre-dicembre 2012)

Giulia Rocco: Un bassorilievo da Amelia di età augustea   1

Stefano Pintor: I rilievi figurati da Porta San Sebastiano. Un riesame    23

Anna Melograni: Novità e precisazioni su Pintoricchio miniatore     33

Yuri Primarosa: Nuove proposte per Charles Mellin pittore e disegnatore lorenese a Roma       53

Adriano Amendola: La cappella della Passione in Santa Maria in Aquiro:  il vero nome di mastro Jacomo    77

Maria Barbara Guerrieri Borsoi: L’architetto Giuseppe Passari: la chiesa di Santa Barbara dei Librai e il manoscritto 350
della Biblioteca Universitaria Alessandrina di Roma  87

Patrizia Trivisonno: Quando l’architettura documenta la storia di una famiglia molisana e di un territorio. I Cappuccilli di Ripabottoni  107

 

ARCHIVIO

Francesca Cugi: San Silvestro al Quirinale: le cappelle perdute e qualche ipotesi sulle pitture del coro  135

 

LIBRI

Lucilla de Lachenal: recensione a ̉Επαίνος Luigi Beschi (a cura di A. Delivorrias, G. Despinis e A. Zarkadas)    145

Francesco Negri Arnoldi: recensione a S. Mossakowski, King Sigismund Chapel at Cracow Cathedral (1515–1533)    152

 

Intorno a Guttuso

Giuseppe Basile (†), Fabio Carapezza Guttuso, Raffaella D’Amico, Stefano Ridolfi, con la consulenza di Roberto Cesareo e Maurizio Marabelli: L’‘Edicola’ di Renato Guttuso    155

Mauro Pratesi: Renato Guttuso e le amicizie fiorentine   167

 

Abstracts  173

 

In copertina, al centro: Cesena, Biblioteca Malatestiana, Duomo F (F. 1r) – Pintoricchio: Iniziale I, La cacciata di Gesù dal tempio, particolare (foto Ivano Giovannini, Biblioteca Malatestiana di Cesena, Laboratorio fotografico)

Ultimo aggiornamento

3 Novembre 2023, 13:52