Fascicolo 35 – 36 (luglio-dicembre 2017)

Ricordo di un maestro: Antonio Giuliano, di Carlo Gasparri   1

In memoria di Francesco Negri Arnoldi, di Simonetta Prosperi Valenti Rodinò   4

Giulia Rocco: Riflessioni sui motivi ornamentali nelle vesti delle statue–stele daunie   7

Roberta Salibra: Una lekythos “calcidese” con Gorgone e Pegaso dalla necropoli di Rifriscolaro a Camarina   23

Laura Nazim: Tanzende Satyrn. Ein etruskisch polychrom bemaltes Gefäss aus Grab 454 in Monte Abatone   43

Appendice tecnica di Andrea Rossi   53

Eugenio Polito: I “Trionfi di Annibale Cartaginese”. Una lunetta da Villa Aldobrandini alla Glyptothek di Monaco e le lunette di Villa Albani   57

Maria Giovanna Putzu: La chiesa di San Lussorio a Fordongianus.
Cantiere, tecniche e restauro   69

Veronica Merlo: Giovanni Piacere, un pittore romano tra Pintoricchio e Antoniazzo. Documenti, fonti e ipotesi   97

Paolo Venturoli: Architettura dei polittici e delle ancone lignee nell’Italia settentrionale tra Quattro e Cinquecento   119

Giorgio Rolando Perino: La tecnica costruttiva di due polittici gaudenziani a confronto   135

Maria Barbara Guerrieri Borsoi: Nuovi dati biografici su Carlo Lambardi e la sua cappella in Santa Maria in Via   151

Domenica Sutera: Divulgazioni, plagi e incisioni di architettura nel Seicento europeo. Il caso della Bibbia di Melchior Küsel Barocco ‘in nuce’. Il recupero critico della ‘Santa Bibiana’ di Gian Lorenzo Bernini   167

Roberta Porfiri: “Ars est celare artem”. Note critiche sulla fortuna e
sul restauro della scultura   183

Maria Grazia Chilosi: Considerazioni a margine del restauro   205

Maria Grazia Chilosi: Appendice tecnica   235      

Francesca Bencetti: Appendice documentaria   237

 

IN BREVE

Chiara Tarditi: I leoni e il cerbiatto. Osservazioni su un’ansa in bronzo conservata
all’Hermitage   247

Andrea G. De Marchi: Note sulla Predella Colonna e su Fra Carnevale   253

Stefano Pierguidi: «La testa colossale non di chiaroscuro»: Sebastiano del Piombo “teorico” alla Farnesina   259

Serena Romano: Un disegno cinquecentesco e una traccia per il Trittico Stefaneschi   269

Cecilia Mazzetti di Pietralata: «E particolarmente le ricordo dell’Angelino di Tiziano»: sulla storia e la provenienza di una tavola Doria Pamphilj   277

Antonio Russo: «Sfiorare quanto di bello e di buono sta ne’ disegni di Roma». Il progetto di Mauro Oddi per l’allestimento dell’antica icona di Santa Maria della Steccata a Parma   285

 

LA MEMORIA ISTITUZIONALE

Anna Melograni: Pietro Toesca e il Consiglio Superiore per le Antichità e Belle Arti (1919–1928): discussioni che posero le basi per la tutela del patrimonio artistico italiano e
la legge del 1939   291

 

TUTELA E VALORIZZAZIONE

Stefano Gizzi: Riflessioni sulla chiesa di San Bernardino a Urbino tra storia e recenti restauri   317

 

LIBRI

Francesca Baldassari: recensione a S. Castellana, Johannes Hispanus, Persico Dosimo

(CR) 2017   341

Fabrizio Federici, recensione a S. Pierguidi, Pittura di marmo. Storia e fortuna delle pale d’altare a rilievo nella Roma di Bernini, Firenze 2017   344

 

Abstracts   347

 

In copertina: Roma, chiesa di Santa Bibiana – Gian Lorenzo Bernini: Santa Bibiana, particolare del collo e del bordo decorato del chitone (foto di Mark Gittins)

Ultimo aggiornamento

19 Ottobre 2023, 11:10