
1986 – Intonaci Colore E Coloriture Nell’edilizia Storica: Atti Del Convegno Di Studi, Roma 1984. Volume I (Supplemento Al N. 35-36)
VOLUME I
Nota redazionale VII
INTERVENTI DI APERTURA:
Antonio Gullotti, Teodoro Cutolo, Carlo Ajmonino,
Guglielmo B. Triches, Cesare Brandi, Umberto Baldini
I SESSIONE: INDAGINI ISTRUTTORIE DI CARATTERE CONOSCITIVO
Laura Mora, Paolo Mora e Giuseppe Zander: Coloriture e intonaci nel mondo antico II
Marco Franzini e Corrado Gratziu: Patine sulle superfici marmoree dall’antichità al XIX secolo:
proprietà e caratteristiche delle patine ad ossalato di calcio 17
Vinicio Furlan, Theo Antoine Hermanès e Renato Pancella: Contributo allo studio
della policromia di elementi decorativi medioevali. Le Cattedrali di Losanna e di Ginevra 21
Giuseppe Zander: La coloritura degli edifici e l’ordine architettonico 25
Giangiacomo Martines: La Colonna Traiana e i chiaroscuri della Sala di Costantino in Vaticano:
note sul monocromo 31
Francesco Paolo Fiore: Funzioni e trattamenti dell’intonaco
nella letteratura architettonica dal Cesariano al Valadier 37
Francesco Giovanetti: Temi di manutenzione e miglioria
nelle fabbriche romane nel corso del secolo XIX 47
Elisabetta Pallottino: Questioni e regolamenti sulle tinteggiature
e sulle coloriture di manutenzione nell’Ottocento romano 53
Paolo Marconi: Conoscenza storica e progetto 59
Michele Cordaro: Metodologia del restauro e progetto architettonico 65
Emanuele Armani: Materiali e tecniche di esecuzione degli intonaci dell’architettura veneziana 69
Gabriele Borghini: Architettura e colore dell’edilizia civile a Siena
nel secolo XVIII: il livello e la regola 77
Ornella Sangiovanni: L’opera di Ferdinando Fuga al Quirinale per Clemente XII Corsini:
un contributo sul “colore di Roma” nel Settecento 81
Michele Campisi: I colori del Palazzo Senatorio in Roma nei Conti della Camera Capitolina 87
Dibattito 89
II SESSIONE: MATERIALI E METODI
Vinicio Furlan: Tipologia e proprietà fondamentali degli intonaci 95
Marisa Laurenzi Tabasso: Intonaci per l’edilizia storica:
il controllo di qualità delle materie prime e dei prodotti finiti 101
Giorgio Torraca: Definizione delle proprietà richieste
per le materie prime (leganti e inerti) e i prodotti finali (malte e intonaci) 107
Luigia Binda Mayer e Giulia Baronio: Indagine sull’aderenza tra legante e laterizio
in malte ed intonaci di “cocciopesto” 109
Laura Mora e Paolo Mora: Ispezione sullo stato dell’arte: materiali comunemente disponibili sul mercato ed impiegati per intonaci e colore 115
Pietro Appendino, Pier Giovanni Bardelli, Vincenzo Borasi, Alfredo Negro e Paolo Scarzella:
Le tecniche ed i materiali non tradizionali: problematiche e ricerca 119
Livio Trivella: L’impresa di decorazione: suo contributo nell’edilizia storica 129
Maurizio F. Giuliani: Protezione decorativa di oggetti storici con silicati 129
Pier Clemente Balsi: Le calci: caratteristiche ed applicazioni 132
Pier Clemente Balsi: Il Gesso: sintesi delle possibilità applicative 132
Brevi interventi e Dibattito 135
In copertina: Roma, Archivio disegni Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Lazio – F. Dessanti: ‘ Complesso del S. Michele – Via di Ripa grande – Ingresso al Cortile dei ragazzi – prima dei restauri ’(Acquerello, 1977)
Ultimo aggiornamento
19 Settembre 2023, 11:08