Riferimento ricerca : Pubblicazioni

Pagina 7 di 115

21 Luglio 2023

Fascicolo 15 (luglio-settembre 2012)

Martin A. Guggisberg, Camilla Colombi, Norbert Spichtig: Gli scavi dell’Università di Basilea  nella necropoli enotria di Francavilla Marittima  1 Marina Martelli: Altre riflessioni sul santuario di Francavilla Marittima  19 Luciano Serchia, Anna Còccioli Mastroviti: Paesaggi dipinti.

Riferimenti :

2012Fascicoliserie VII
20 Luglio 2023

Fascicolo 14 (aprile-giugno 2012)

Alessandro Pierattini: “Scaenographia” e “aedificatio” nell’architettura delle città vesuviane   1 Pier Giovanni Guzzo: Riflessioni sul restauro archeologico   25 Francesco Muscolino: Il duca di Santo Stefano e il collezionismo di antichità a Taormina nel  XVIII secolo   29 Lorenzo Finocchi Ghersi: La “via Lattea” di Giorgione a Castelfranco e un’ipotesi per la committenza della Pala in San Liberale   49 Gianluca Zanelli: Antonio Semino e la ‘Crocifissione di Sant’Andrea’: brevi note ai margini  di un restauro   69  Roberto Cobianchi: Un’ipotesi per Paolo Piazza disegnatore   83 Antonio Russo: Disegni di Giovanni Battista Mola, Giulio Buratti e Guido Antonio Costa per il Forte Urbano a Castelfranco Emilia   91 Federico Fischetti: Un nuovo autoritratto di Pier Francesco Mola e alcune considerazioni sulla sua tecnica pittorica   111 Costantino Ceccanti: La vicenda architettonica di Jacopo Lafri nel Granducato di Toscana tra Vasari e Giambologna nei secoli XVI e XVII  125     IN BREVE Mirella Marini Calvani: Piacenza – Frammento di rilievo da un sarcofago a soggetto dionisiaco   145 con Appendice di Francesca Origlia, Christian Martinelli, Maurizio Gemelli   146 Abstracts   151   Foto di copertina: Firenze, Museo Horne, c.

Riferimenti :

2012Fascicoliserie VII
20 Luglio 2023

Fascicolo 12 (ottobre-dicembre 2011)

Françoise Villedieu: La coenatio rotunda neroniana e altre vestigia nel sito della Vigna Barberini al Palatino  1 Roberta Salibra: Una lekythos vicina al Pittore di Achille dalla Tomba 303 di Passo Marinaro a Camarina e il contesto di rinvenimento      29 Gli affreschi di Manfredino da Pistoia nella chiesa di Nostra Signora del Carmine a Genova    Giovanni Battista Varese: Lo sviluppo architettonico e i dati di restauro (2006–2009)    41 Luca Longhi: La riscoperta e il restauro degli affreschi   65  Clario Di Fabio: Gli affreschi di Manfredino e altri documenti genovesi di cultura figurativa “assisiate”   83 Clara Altavista: Nuove considerazioni sul Palazzo di Andrea Doria nel sobborgo di Fassolo a Genova tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento.

Riferimenti :

2011Serieserie VII
20 Luglio 2023

Fascicolo 11 (luglio-settembre 2011)

Massimo Osanna, Nikolaos Arvanitis, Vincenzo Capozzoli, Gianclaudio Ferreri, Barbara Serio: Sedi del potere di un insediamento italico nell’Appennino lucano: Torre di Satriano in età arcaica    1 Francesco Paolo Arata: La “Pandora” di Villa d’Este tra il XVI e il XVIII secolo      27 Marianna Brancia di Apricena: Il lascito imperiale romano.

Riferimenti :

2011Fascicoliserie VII
19 Luglio 2023

2020 – Ostia. Architettura e città in cento anni di storia a cura di Micaela Antonucci, Luca Creti, Fabrizio Di Marco

Federica Galloni, Presentazione   VII Micaela Antonucci, Luca Creti, Fabrizio Di Marco, Premessa   IX Giovanni Carbonara, Introduzione   XI Luca Creti, Architettura e urbanistica a Ostia Lido tra le due Guerre   1 Micaela Antonucci, «Un riflesso argentato sulla sabbia»: Ostia e il litorale romano nel secondo Novecento tra crisi e rinascite   29   I – DA ROMA MARITTIMA A OSTIA NUOVA Maria Clara Ghia, Ostia: le ragioni di un insediamento   47 Maria Grazia Turco, L’Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura e i progetti per Ostia    57 Francesca Romana Stabile, Ostia Nuova, il Piano Regolatore Generale del 1916 e i quartieri romani modellati sulla città–giardino   71 Claudio Varagnoli, La chiesa della Regina Pacis a Ostia nei progetti di Giulio Magni   81 Giovanni Duranti, L’eco dei rioni lungo il litorale di Ostia.

Riferimenti :

2020Volumi speciali