1982 – Sisma 1980. Effetti Sul Patrimonio Artistico Della Campania E Della Basilicata: Basilicata (Supplemento N. 3)
Copertina Errata corrige Frontespizio Sommario Editoriale di Guglielmo B.
Copertina Errata corrige Frontespizio Sommario Editoriale di Guglielmo B.
Copertina Frontespizio Sommario Errata corrige Editoriale di Guglielmo B.
Copertina Frontespizio Sommario Presentazione PRIMA GIORNATA – Presidenza: Sergio Romano Carlo Bertelli: Saluto inaugurale 11 Sergio Romano: Introduzione ai lavori della prima giornata 13 Philippe de Montebello: Permanent installations and temporary exhibitions: diversity of approach 14 Giorgio De Marchis: Le Mostre della Galleria Nazionale d’Arte Moderna come promozione di cultura 16 John M.
Prefazione di Mario Serio VII Saluti 1 Introduzione ai lavori di Mario Serio 5 Prolusioni di: † Paolo Enrico Arias: I beni archeologici italiani navigano forse verso l’ignoto? 7 Paola Pelagatti: Sulla dispersione del Patrimonio Archeologico: le ragioni di un secondo incontro e il caso Sicilia 9 Intervento di Nicola Bonacasa 28 I – SCAVI CLANDESTINI: REGIONI A CONFRONTO Presiede: Nicola Bonacasa Malcolm Bell III: La provenienza ritrovata: cercando il contesto di antichità ritrovate 31 Giovanni Di Stefano: Scavi clandestini e commercio illecito di antichità nella provincia di Ragusa 42 Fritzi Jurgeit: Le vicende dell’acquisizione della Nike di Karlsruhe 47 Elena Lattanzi: Recupero di materiali senza provenienza dal Brennero a Vibo Valenzia 53 Juliette de la Geniére: Les objets orphelins 55 Roberto Spadea: Breve storia di un askos di bronzo 59 Presiede: Pier Giovanni Guzzo Anna Maria Moretti: La situazione in Etruria Meridionale 61 Maria Antonietta Rizzo: La coppa con Iliupersis al J.