
2009 – Arnolfo Di Cambio. Il monumento del Cardinal Guillaume De Bray dopo il restauro
Premessa di Mario Serio IX
Angiola Maria Romanini: La sconfitta della morte. Arnolfo e l’antico in una nuova lettura
del monumento De Bray XI
Tavole a colori XXXIII
Luciano Marchetti: Il restauro del monumento De Bray: ipotesi e verifiche LXI
IL MONUMENTO DE BRAY NEL CONTESTO DELL’OPERA DI ARNOLFO
nel Medioevo occidentale 1
Giusi Testa: Stratigrafia di un monumento: innovazioni metodologiche e nuove scoperte 21
Raffaele Davanzo: Chiesa di San Domenico e monumento De Bray: una progettazione coordinata? 37
Julian Gardner: The Tomb of the Cardinal Guillaume De Bray in its European context 53
di Arnolfo 77
Francesca Pomarici: L’iconografia della Vergine nell’opera di Arnolfo di Cambio: il sepolcro De Bray e la facciata di Santa Maria del Fiore 97
Anna Maria D’Achille: Il posto del monumento De Bray nella critica arnolfinana: acquisizione certe e problemi aperti 111
Paolo Martellotti: Il monumento al cardinale De Bray in San Domenico in Orvieto. Progetto
di ricomposizione 131
Giovanna Martellotti: Per una metodologia di studio dei materiali 173
Carla Bertorello: Cronistoria ed esiti del restauro delle superfici 187
Marisa Laurenzi Tabasso: Tomba del cardinale De Bray: lo studio delle malte 205
Lorenzo Lazzarini: Il monumento De Bray nella chiesa di San Domenico ad Orvieto. Identificazione dell’origine del marmo delle sculture 211
Pietro Moioli, Claudio Seccaroni: Studio mediante analisi XRF delle paste vitree e delle tracce
di policromia sul monumento De Bray e confronti con altre decorazioni cosmatesche coeve 215
IL MONUMENTO DE BRAY ED ALTRI MONUMENTI FUNEBRI TRA ‘200 E ‘300 : PROBLEMATICHE DI RESTAURO
† Fabrizio Mancinelli, Paolo Liverani: Il restauro del monumento Annibaldi 239
Maria Grazia Chilosi: Il monumento del cardinale Guillaume Durand a Santa Maria sopra Minerva. Lo spostamento, i restauri e alcuni dati sulla tecnica esecutiva 249
Paola Pogliani: Il mosaico del monumento del cardinale Guillaume Durand nella chiesa
di Santa Maria sopra Minerva a Roma. Indagini sulla tecnica d’esecuzione 255
Clario Di Fabio: Gli scultori del monumento del cardinale Luca Fieschi nella cattedrale di Genova. Precisazioni e proposte 263
Gianni Bozzo: Considerazioni sullo smontaggio e la ricomposizione nel chiostro di San Lorenzo
a Genova del monumento funebre del cardinale Luca Fieschi. Il luogo: il chiostro di San Lorenzo
e i cicli di affreschi medievali 289
Francesco Negri Arnoldi: Qualche opportuna riflessione, storica ed estetica, in tema di restauro
di monumenti funerari antichi 299
Maria Teresa Gigliozzi: Le imprese architettoniche e urbanistiche a Orvieto al tempo della curia pontificia e della corte angioina 307
Aggiornamento bibliografico 319
Riproduzione del programma delle giornate del convegno 320
Abstract 323
Ultimo aggiornamento
12 Settembre 2023, 11:52