Riferimento ricerca : serie VII

Pagina 8 di 8

31 Maggio 2023

Fascicolo 5 (gennaio-marzo 2010)

Giulia Rocco: Una scultura greca dal teatro di Spoleto   1 Bruno Ciliento, Costanza Segre Montel: Il recupero delle perdute memorie di Verzuolo, un borgo dell’antico Marchesato di Saluzzo   27 Barbara Furlotti: Giovanni Francesco Orsini, un nome per il ‘Ritratto di gentiluomo’ della Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano   61 Denis Morganti: Un disegno di Teodoro Ghisi per l’‘Incoronazione della Vergine’ di Pesaro   69 Giuseppe Porzio: Luca Fiammingo, «frate teresiano», a Napoli   73 Livia Velani: “La pittura bianca è il mio marmo” (Cy Twombly)   81   IN BREVE Fabio Frezzato, Claudio Seccaroni: «Matteo da Terra Nuova miniatore fiorentino».

Riferimenti :

2010Fascicoliserie VII
31 Maggio 2023

Fascicolo 4 (ottobre-dicembre 2009)

CREAZIONE E SCAMBIO TRA ITALIA E FRANCIA NEI SECOLI XVI E XVII Francesco Quinterio: La presenza dei maestri toscani a Tours, Troyes e Tolosa nella prima metà del Cinquecento   1 Nicole Dacos: Dubois, Dumonstier, Duval…: tous en Italie pour apprendre   21 Carmelo Occhipinti: Collezioni grafiche del XVI secolo: il caso di Houel a Parigi.

Riferimenti :

2009Fascicoliserie VII
25 Maggio 2023

Fascicolo 3 (luglio-settembre 2009)

Gli affreschi duecenteschi con le storie di Mosè dell’Abbazia di Grottaferrata: storia e conservazione Barbara Fabjan: Vicende storiche degli affreschi duecenteschi   1 Maria Grazia Chilosi: Storia e lettura delle fasi esecutive degli affreschi attraverso il restauro   11 Pietro Moioli e Claudio Seccaroni: Caratterizzazione mediante analisi di fluorescenza X  dei pigmenti presenti nei dipinti murali staccati  (Appendice 1)   41 Maria Laura Santarelli: Caratterizzazione di uno strato pittorico di colore rosso degli affreschi (Appendice 2)   47 Kees Neeft: The Hipponion Painter   49 Salvatore Rizza: Il “Castello di Corradino” a Centuripe.

Riferimenti :

2009Fascicoliserie VII
25 Maggio 2023

Fascicolo 2 (aprile-giugno 2009)

In ricordo di Giovanni Pugliese Carratelli Antonio Giuliano: Giovanni Pugliese Carratelli e la cultura del mondo antico   V Ragioni di una dedica, di Lucilla de Lachenal   VI La Casa di Augusto sul Palatino: il recupero e il restauro della decorazione pittorica Luciana Borrello: Storia degli scavi e degli studi   1 Gianna Musatti: L’intervento di restauro e considerazioni sulla tecnica pittorica     21 Maria Antonia Nocco: Gian Lorenzo Bernini per la crociera di San Pietro: nuovi contributi ed antiche testimonianze    117 Roberto Zapperi: Annibale Carracci a Palazzo Farnese: studi recenti     141 LIBRI Margherita Bedello Tata, recensione a: Camarina.

Riferimenti :

2009Fascicoliserie VII
25 Maggio 2023

Fascicolo 1 (gennaio-marzo 2009)

Editoriale  III   Giuliana Algeri: Una tavola senese di primo Trecento nel Levante ligure   1  con Appendici di Angela Acordon e Nino Silvestri Patrizia Di Benedetti: Il reimpiego di alcune “memoriae” della vecchia Basilica Vaticana durante il pontificato di Paolo V Borghese.

Riferimenti :

2009Fascicoliserie VII