Fascicolo 22-23 (aprile-settembre 2014)
Elena Ghisellini: Lo “Scultore di Boston”: un artista attico ad Alessandria.
Elena Ghisellini: Lo “Scultore di Boston”: un artista attico ad Alessandria.
Editoriale di Francesco Scoppola V Germana Vatta: Ritratto di principe giulio–claudio nel Museo Civico di Nepi: Gaio Cesare? 1 Paolo Cova: Nuove indagini sulla pittura gotica in San Domenico a Bologna: Jacopo Benintendi detto “il Biondo” e la decorazione della cappella di Taddeo Pepoli 13 Graziella Becatti: L’identificazione del tempio di Marte Ultore nel XVI secolo: dall’ ‘Incendio di Borgo’ di Raffaello a Palladio 23 Barbara Agosti, Maria Rosa Pizzoni: Una notizia del padre Resta sulla ‘Presentazione di Maria al Tempio’ di Baldassarre Peruzzi 39 Gonzalo Redín Michaus: La ‘Discesa dalla croce’ di Giovan Francesco Romanelli per Sant’Ambrogio della Massima a Roma ritrovata nel Palacio Real di Aranjuez 45 Aloisio Antinori: Filippo Barigioni per il cardinale Antonio Saverio Gentili.
Carlo Bertelli: In ricordo di Ilaria Toesca 1 Giuseppina Monterosso: Processione muliebre su una pisside corinzia di Siracusa: dono votivo ad Artemide Chitonea? 3 Fernando Gilotta: Appunti su alcune presenze greche nella necropoli ceretana di Monte Abatone 13 Annarena Ambrogi: Il reimpiego nella ritrattistica tardoantica.
Elena Ghisellini: Una testa femminile tarantina 1 Luca Pezzuto: “Magistro Saturnino” e “Francesco pentore”.
Mario Denti, Mathilde Villette: Ceramisti greci dell’Egeo in un atelier indigeno d’Occidente.
Giulia Rocco: Un bassorilievo da Amelia di età augustea 1 Stefano Pintor: I rilievi figurati da Porta San Sebastiano.