Riferimento ricerca : Fascicoli

Pagina 2 di 105

4 Settembre 2023

Fascicolo 51-52 (luglio-dicembre 2021)

In ricordo di Sandra Pinto, di MATTEO LAFRANCONI    1 Eugenio Polito, Una testa colossale laureata da Aquinum    9 Benedetta Caglioti, La Cattedrale di San Giorgio martire a Ferrara.

31 Agosto 2023

Fascicolo 50 (aprile-giugno 2021)

Angelo Bottini, Metaponto e gli Italici: i marmi di Garaguso   1 Costantino Ceccanti, Giambologna architetto   15 Barbara Agosti, Su un possibile soggiorno di Federico Barocci nella Roma di papa Gregorio XIII   45 Luca Baroni, Federico Barocci in Portogallo (con un ricordo di Rudolf Heinerich Krommes)   51 Antonella Pampalone, Il contratto del 1615 di Giovanni Lanfranco per la pala di Leonessa e precisazioni su un dipinto da restituire a Francesco Cozza    71 Francesco Gatta, Da Roma all’Europa: novità sui paesaggi di Domenichino e Giovanni Battista Viola nel pontificato Ludovisi e una sorpresa per Carlo Maratti pittore e collezionista   87   IN BREVE Giuseppe Porzio, Alle origini del naturalismo meridionale.

Riferimenti :

2021Fascicoliserie VII
31 Agosto 2023

Fascicolo 49 (gennaio-marzo 2021)

Sabrina Mutino, Da Monte Torretta a Monte Solario. Alcune considerazioni sulla “tomba A” di Pietragalla (Potenza)    1   IL POLITTICO DI SANTA CATERINA DI SIMONE MARTINI NEL MUSEO NAZIONALE DI SAN MATTEO A PISA Andrea De Marchi, L’eredità della ‘Maestà’ di Duccio nel polittico pisano di Simone    15 Caterina Bay, Maria Falcone, Dallo smembramento alla ricomposizione.

Riferimenti :

2021Fascicoliserie VII
30 Agosto 2023

Fascicolo 47 – 48 (luglio-dicembre 2020)

Ricordo di Gianluigi Colalucci, di Carlo Bertelli   1 Maria Antonietta Rizzo, Altri due sarcofagi degli Sposi a Cerveteri: inediti frammenti tra vecchie documentazioni e nuove acquisizioni   3 Nicola Busino, Nuove considerazioni sul quadriportico della Cattedrale nella Capua sul Volturno   37 Orazio Lovino, Rinascimento in terra di Bari.

Riferimenti :

2020Fascicoliserie VII
29 Agosto 2023

Fascicolo 46 (aprile-giugno 2020)

Ricordo di Pinin Brambilla Barcilon, di Carlo Bertelli   1 Angelo Bottini, Azzurra Scarci: Torre di Satriano: vecchi rinvenimenti e nuove datazioni   3 Marianna Castiglione: La coroplastica di Kharayeb (Tiro) e il suo orizzonte mediterraneo evidenze di cultura greca nella Fenicia ellenistica?   17   IN MARGINE ALLA MOSTRA SUI MARMI TORLONIA Lucilla de Lachenal: Divagazioni giustiniane.

Riferimenti :

2020Fascicoliserie VII
29 Agosto 2023

Fascicolo 45 (gennaio-marzo 2020)

Nota redazionale   V Francesca Girelli: L’Arca di Sant’Agostino a Pavia: opera di Giovanni di Balduccio   1 Federica Siddi: Aggiunte al tardogotico lombardo: due statue lignee della ‘Madonna col Bambino’   21    Elena Cera: Niccolò di Giovanni Fiorentino, Bartolomeo Buon e alcuni problemi della scultura veneziana di metà Quattrocento   33 Michela Zurla: Scultura a Genova intorno al 1450: tra i Maestri caronesi e Giovanni da Bissone    51 Matteo Facchi: Qualità e industria in Rinaldo de Staulis: il cantiere della Certosa di Pavia e la ‘Madonna col Bambino’ della Rocca di Soncino   63 Marco Scansani: Ludovico Castellani, scultore ritrovato dell’”Officina Ferrarese”   75 Lorenzo Principi: Un ‘Autoritratto’ di Alessandro della Scala da Carona, scultore in nord Italia nella prima metà del Cinquecento   91 Luca Annibali: Antonio Begarelli a Bologna   107 Gabriele Langosco: Sulla prima attività di Bernardino De Novo, scultore a Genova alla metà del Cinquecento   121 Fernando Loffredo: Martino Regio da Viganello e le materie della scultura   133 Francesca Padovani: Notizie inedite per un profilo di Hans Reichle bibliofilo   145     Abstracts   155   In copertina: Pavia, Certosa, chiostro piccolo, lato ovest – Rinaldo de Staulis: Profeta, 1464 circa.

Riferimenti :

2020Fascicoliserie VII