1935 – I (LUGLIO – ANNO XXIX)
Copertina e controcopertina Peleo Bacci: Identificazione e restauro della tavola del 1336 di Niccolò di Segna da Siena 1 Gaetano Ballardini: Nel Museo delle ceramiche di Faenza.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy
Copertina e controcopertina Peleo Bacci: Identificazione e restauro della tavola del 1336 di Niccolò di Segna da Siena 1 Gaetano Ballardini: Nel Museo delle ceramiche di Faenza.
Copertina e controcopertina Arduino Colasanti: Frammenti di un cassone Ferrarese 97 Paola Della Pergola: L’attività di Francesco Mochi a Roma 103 Enrico Brunelli: Note sarde – I.
Copertina e controcopertina Pagine pubblicitarie Elenco dei collaboratori del Bollettino d’Arte Sommario Controfrontespizio Stefano Bottari: Ricerche intorno agli Antonelliani 291 Alfredo Barbacci: L’edificazione e il decadimento del Duomo di Pienza 317 Cronaca delle Belle Arti (Supplemento al Bollettino d’Arte) – Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti Alberto Terenzio: Il restauro delle arcate superstiti del Circo dell’antica Boville 335
Copertina e controcopertina Pagine pubblicitarie Elenco dei collaboratori del Bollettino d’Arte Sommario Goffredo Bendinelli: Gruppo statuario di Asklepios e Igea nel Palazzo Reale di Torino 481 Maria Accascina: Per la pittura del Settecento nel Museo Nazionale di Palermo.
Copertina e controcopertina Pagine pubblicitarie Elenco collaboratori del Bollettino d’Arte Sommario Giorgio Castelfranco: Opere d’arte in Puglia 289 Stefano Bottari: Le oreficerie di Randazzo 301 Cronaca delle Belle Arti (Supplemento al Bollettino d’Arte) – Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti Giuseppe Cultrera: Incrementi del Museo di Villa Giulia 310 Il restauro della Rocca di Castellina in Chianti 331 Riordinamenti – Torino: R.