Riferimento ricerca : Cantalamessa Giulio

Pagina 2 di 5

13 Dicembre 2022

1922 – VIII (FEBBRAIO – ANNO I)

Copertina e controcopertina Pagine pubblicitarie Elenco dei collaboratori del Bollettino d’Arte Sommario   Wilhem von Bode: Un Calvario di Bertoldo di Giovanni nel Museo di Berlino   347 Giulio Cantalamessa: Un quadro di Carlo Maratti   352 Eva Tea: Il Tabularium del Tempio d’Augusto e una teoria di Joseph Strzygowski   356 Raffaele Corso: I carri sacri in Italia   366 Enrico Mauceri: Giovan Battista Quagliata   381   Cronaca delle Belle Arti (Supplemento al Bollettino d’Arte) – Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti Restauri di monumenti e sistemazione di opere d’arte per il centenario dantesco (II )   386 Restauri   390 Acquisti   392

Riferimenti :

1922Serie II
22 Novembre 2022

1918 – V-VIII (MAGGIO-AGOSTO – ANNO XII)

Copertina e controcopertina III e IV di copertina Luca Beltrami: La veduta generale dell’Abbazia di Chiaravalle Milanese in una incisione sconosciuta di Domenico Aspar   67 Aldo Foratti: Di alcuni quadri inediti di Giovanni Bonconsigli   70 Giulio Cantalamessa: Un quadro inavvertito di Giuseppe Cades nella Galleria Borghese   81 Mario Salmi: Bernardino Zaccagni e l’Architettura del Rinascimento a Parma   85 Alberto Cametti: Una divisione di beni tra i fratelli Giovanni, Domenico e Marsilio Fontana   170    

Riferimenti :

1918Serie I
21 Novembre 2022

1916 – IX-X (SETTEMBRE-OTTOBRE – ANNO X)

Copertina e controcopertina III e IV di copertina Gustavo Frizzoni: Melozzo da Forlì ispiratore di una insigne opera di decorazione   257 Giulio Cantalamessa: Tre quadretti della Galleria Borghese   266 Alessandro Del Vita: Notizie sulla famiglia e sulla madre di Pier della Francesca   273 Umberto Gnoli: Una tavola di B.

Riferimenti :

1916Serie I
21 Novembre 2022

1916 – VII-VIII (LUGLIO-AGOSTO – ANNO X)

Copertina e controcopertina III e IV di copertina   Francesco Filippini: Gli affreschi della cappella Bolognini in San Petronio   193 Giulio Cantalamessa: Un quadretto tiepolesco   215 Pasquale Nerino Ferri: Disegni sconosciuti del Baroccio   221 Giovanni Biasiotti: L’immagine della Madonna detta di S.

Riferimenti :

1916Serie I

Altri Autori