Riferimento ricerca : Guzzo Pier Giovanni

Pagina 2 di 5

22 Maggio 2023

Fascicolo 95 (gennaio-marzo 1996)

Copertina Sommario fascicolo successivo Sommario Alberto Carlo Carpiceci e Richard Krautheimer: Nuove ipotesi sull’Antica Basilica di San Pietro in Vaticano (Parte II)   1 Tavole Maria Chiara Monaco: Il rilievo n.

Riferimenti :

1996FascicoliSerie VI
17 Maggio 2023

Fascicolo 82 (novembre-dicembre 1993)

Copertina Sommario Maria Antonietta Rizzo e Mauro Cristofani: Un kyathos e altri vasi iscritti dalle tombe orientalizzanti di San Paolo a Cerveteri   1 Fabio Maniscalco e Mariarosaria Ruggiero: Gli affreschi della Cappella di San Giovanni Battista ai Camaldoli di Napoli   11 Giuseppe Morganti: Un disegno del portale degli Orti Farnesiani in Campo Vaccino   19 Giuliana Algeri: Una ‘Crocifissione’ di Santi di Tito nel Tigullio   31 Maria Teresa Penta: ‘Tobiolo e l’angelo’: una proposta per Claude Lorrain   39 Alessandro Valeriani: Le decorazioni in stucco di primo Settecento in San Francesco di Paola a Roma e l’attività degli stuccatori Carlo e Pietro Porciani   49 Rossella Foschi: Il Quartierone di Civitavecchia   67 Paolo Montorsi: Il mito di Roma nella pittura di regime (1937–1943): i mosaici del viale dell’Impero e le opere decorative per l’E 42   87 Libri: Paolo Enrico Arias: Da Leukania a Lucania.

Riferimenti :

1993FascicoliSerie VI
17 Maggio 2023

Fascicolo 79 (maggio-giugno 1993)

Copertina Sommario Flavio Fergonzi: Firenze 1910–Venezia 1920: Emilio Cecchi, i quadri francesi e le difficoltà dell’Impressionismo   1 Pier Giovanni Guzzo: Viaggio in Magna Grecia   27 Tra antico e rinascimento: Anna Maria Riccomini: Sculture antiche delle raccolte Sassi e Valle–Medici in due disegni inediti di scuola fiamminga   41 Beatrice Palma Venetucci: Alcune osservazioni sugli “uomini illustri” dello studiolo Cesi   49 Irene Favaretto: La fortuna del ritratto antico nelle collezioni venete di antichità: originali, copie e “invenzioni”   65 Joseph Manca: Chi era Baldassarre d’Este? Una riconsiderazione e una nuova attribuzione   73 Maria Teresa Cantaro: Aggiornamenti e precisazioni sul catalogo di Lavinia Fontana   85 Roberto Cannatà: Un ‘San Gerolamo’ di Guido Reni nella Galleria Spada   103 Giuseppe Adami: Un progetto inedito di Cosimo Morelli per il concorso del teatro La Fenice di Venezia   105 Elenco delle abbreviazioni Condizioni e prezzi   In copertina: Copenhagen, Statens For Kunst Henri Matisse: Poissons Rouges (particolare, 1909-1910)

Riferimenti :

1993FascicoliSerie VI
17 Maggio 2023

Fascicolo 76 (novembre-dicembre 1992)

Copertina Sommario fascicolo successivo Sommario Horst Blanck: I tre sarcofagi etruschi a Sintra in Portogallo   1 Marcello Tagliente: Un acroterio con “despotes hippon” da San Fele (Potenza)   15 Massimo Frasca: Tra Magna Grecia e Sicilia: origine e sopravvivenza delle coppie–amuleto a figura umana   19 Ulrico Pannuti: Il Tempio d’Iside a Pompei e la collezione calcografica del Museo Archeologico di Napoli   25 Josephine von Henneberg e Franco Paliaga: I restauri del Duomo di Pisa fra Cinque e Seicento: nuove testimonianze   31 Christopher L.

Riferimenti :

1992FascicoliSerie VI
17 Maggio 2023

Fascicolo 72 (marzo-aprile 1992)

Copertina Sommario fascicolo successivo Sommario Angelo Bottini e Pier Giovanni Guzzo: Busti divini da Lavello   1 Naxos VI: Maria Costanza Lentini: Un secondo contributo sulla ceramica di Naxos: idrie ed anfore   11 Gustina Scaglia: Il Frontespizio di Nerone, la Casa Colonna e la scala di età romana antica in un disegno nel Metropolitan Museum of Art di New York   35 Eva Szmodis–Eszláry: Recenti acquisti italiani del Dipartimento di sculture antiche del Museo di Belle Arti di Budapest   63 Julia Vicioso: La Basilica di San Giovanni dei Fiorentini in Roma: individuazione delle vicende progettuali   73 Liliana Barroero: L’ ‘Incoronazione della Vergine’ in San Pietro a Leonessa.

Riferimenti :

1992FascicoliSerie VI
11 Maggio 2023

Fascicolo 70 (novembre-dicembre 1991)

Copertina Sommario fascicolo successivo Sommario Andrea Zezza: Giovan Bernardo Lama: ipotesi per un percorso   1 Marco Romano: Materiali di spoglio nel Battistero di San Giovanni in Laterano: un riesame e nuove considerazioni   31 Andrea Augenti: La decorazione architettonica altomedievale della Basilica di San Paolo fuori le Mura   71 MOMENTI DELLA DECORAZIONE CINQUECENTESCA NEL PALAZZO CAPODIFERRO A ROMA: precisazioni documentarie, stilistiche e iconografiche: Roberto Cannatà: Novità su Giulio Mazzoni, Leonardo Sormani, Tommaso Del Bosco e Siciolante da Sermoneta   87 Simona Ciofetta e Maria Lucrezia Vicini: Di alcuni temi ovidiani nel piano nobile del Palazzo Capodiferro: iconografia e significato   105 Appendice di Roberto Cannatà: Altri documenti su Girolamo Siciolante   120 Dalma Frascarelli e Laura Testa: Per la tomba di Elena Savelli: due lettere inedite di Jacopo del Duca   123 Elisabetta Pagello: Progetto e realizzazione: osservazioni a proposito di due capitelli compositi tardorinascimentali   129 Rossella Vodret Adamo: Note aggiuntive sull’intervento di Carlo Rainaldi a Monte Porzio Catone  141 Antonio Vannugli: Le postille di Sebastiano Resta al Baglione e al Vasari, al Sandrart e all’Orlandi: un’introduzione storico–bibliografica   145 CORRISPONDENZA DAI MUSEI: Maria Selene Sconci: I depositi sale–studio del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia   155 Carmela Dora Gapito: I riordinamenti della quadreria del Museo Nazionale di Napoli   165 LIBRI: Pier Giovanni Guzzo: Paolo Orsi e l’archeologia del ’900, Atti del Convegno, Rovereto, 12–13 maggio 1990   171 Teresa Colletta: Storia dell’Urbanistica, Il Medioevo.

Riferimenti :

1991FascicoliSerie VI

Altri Autori