Riferimento ricerca : Melograni Anna

Pagina 2 di 3

26 Luglio 2023

Fascicolo 21 (gennaio-marzo 2014)

Editoriale di Francesco Scoppola   V Germana Vatta: Ritratto di principe giulio–claudio nel Museo Civico di Nepi: Gaio Cesare?   1 Paolo Cova: Nuove indagini sulla pittura gotica in San Domenico a Bologna: Jacopo Benintendi detto “il Biondo” e la decorazione della cappella di Taddeo Pepoli   13 Graziella Becatti: L’identificazione del tempio di Marte Ultore nel XVI secolo: dall’ ‘Incendio di Borgo’ di Raffaello a Palladio   23 Barbara Agosti, Maria Rosa Pizzoni: Una notizia del padre Resta sulla ‘Presentazione di Maria al Tempio’ di Baldassarre Peruzzi   39 Gonzalo Redín Michaus: La ‘Discesa dalla croce’ di Giovan Francesco Romanelli per Sant’Ambrogio della Massima a Roma ritrovata nel Palacio Real di Aranjuez   45 Aloisio Antinori: Filippo Barigioni per il cardinale Antonio Saverio Gentili.

Riferimenti :

2014Fascicoliserie VII
18 Luglio 2023

Fascicolo 10 (aprile-giugno 2011)

Nel ricordo di Antonino di Vita, di Lucilla de Lachenal    V Mariacostanza Lentini: Un’antefissa con Sileno danzante e il mondo dionisiaco a Naxos di Sicilia   1 Paola Pelagatti: Naxos e Taormina.

Riferimenti :

2011Fascicoliserie VII
6 Giugno 2023

Fascicolo 8 (ottobre-dicembre 2010)

Mirco Modolo: Dal clivus Scauri al vicus Capitis Africae: gli affreschi della vigna Guglielmina a Roma nei disegni dei Bartoli   1 SU MELOZZO E LA BASILICA ROMANA DEI SANTI APOSTOLI Mario Epifani: Padre Resta e la fabbrica dei Santi Apostoli: precisazioni su Melozzo da Forlì e un progetto di Francesco Fontana dall’archivio Riario Sforza   21 Anna Melograni: In margine alla ripubblicazione degli scritti di Stefano Tumidei: conferme per la datazione del ciclo di Melozzo ai Santi Apostoli   35 Francesca Romana Liguori: Il Complesso di San Giobbe Profeta e San Bernardino e l’Orto Botanico di Venezia   45 Roberto Zapperi: Annibale Carracci e Odoardo Farnese   77 Cecilia Piana Agostinetti: Due teste di unicorno in cerca di autore   103 Fausto Nicolai: Marzio Ganassini a Roma: la decorazione di Palazzo del Bufalo al Nazareno e precisazioni per la Cappella Mantica all’Aracoeli   113 IN BREVE Marco Chiarini: “Addenda” a Filippo Napoletano: tra Napoli e Roma   131   Abstracts   135 Sommari e Indice degli Autori dell’anno 2010   139   Foto di copertina: Roma, Liceo-Ginnasio Statale “E.

Riferimenti :

2010Fascicoliserie VII
25 Maggio 2023

Fascicolo 1 (gennaio-marzo 2009)

Editoriale  III   Giuliana Algeri: Una tavola senese di primo Trecento nel Levante ligure   1  con Appendici di Angela Acordon e Nino Silvestri Patrizia Di Benedetti: Il reimpiego di alcune “memoriae” della vecchia Basilica Vaticana durante il pontificato di Paolo V Borghese.

Riferimenti :

2009Fascicoliserie VII
24 Maggio 2023

Fascicolo 144 (aprile-giugno 2008)

LA BIBBIA DI BORSO D’ESTE Premessa   1 Parte I: Dati quantitativi e statistici Anna Melograni: Quanto costa la magnificenza? Il caso della «Bibia bella» di Borso d’Este   7 Angelo Spaggiari: Gli stemmi   25 Paola Di Pietro Lombardi: Gli emblemi   33 Ivano Ansaloni, Mirko Iotti, Marisa Mari: Il bestiario   41 Roberta Baroni Fornasiero, Elisabetta Sgarbi: Le piante   59 Parte II: Le analisi scientifiche Paolo Bensi: Dalle fonti alle analisi: considerazioni sui risultati delle indagini scientifiche   67 Alessia Andreotti, Ilaria Bonaduce, Maria Perla Colombini, Ilaria Degano: La caratterizzazione dei coloranti organici e dei “leganti” pittorici   83  Pietro Moioli, Claudio Seccaroni: Indagini in fluorescenza X   91 Pietro Baraldi: Indagini in spettroscopia Raman   103 Lothar Sickel: La “Roma capitolina”: da Villa Cesarini al Campidoglio   117 Stefano Gizzi: Storia dei restauri di architetture catalano–aragonesi in Sardegna dalla fine dell’Ottocento ad oggi   129 Abstracts   157   In copertina: Modena, Biblioteca Estense Universitaria MS.

Riferimenti :

2008FascicoliSerie VI

Altri Autori