Riferimento ricerca : Cordano Federica

Pagina 2 di 2

4 Maggio 2023

Fascicolo 26 (luglio-agosto 1984)

Copertina Sommario Prossimo Fascicolo Sommario Richard Brilliant: Una statua ritratto femminile dal territorio di Tarquinia  1 Marco Tanzi: Per gli esordi cremonesi dello Pseudo Bramantino   13 Federica Cordano: Camarina VII: alcuni documenti iscritti importanti per la storia della città   31 Addendum di Giovanni Di Stefano   55 Alessandra Guiglia Guidobaldi: Tradizione locale e influenze bizantine nei pavimenti cosmateschi   57 Francesco Abbate: Appunti su Pietro da Milano scultore e la colonia lombarda a Napoli   73 Pierluigi Silvan: Il ciborio di Sisto IV nell’antica Basilica di San Pietro in Vaticano: ipotesi per una ideale ricomposizione   87 Giuseppe Zander: Considerazioni su un tipo di ciborio in uso a Roma nel Rinascimento   99 LIBRI: Marcella Barra Bagnasco: L’offrante de porcelet dans la coroplathie géléenne.

Riferimenti :

1984FascicoliSerie VI
3 Maggio 2023

Fascicolo 13 (gennaio-marzo 1982)

Copertina Sommario fascicolo successivo Sommario fascicolo Enrica Fiandra: Porte e chiusure di sicurezza nell’antico oriente   1 Anna Ferretti Colombo: Simone Cantarini: dalla Marca Baroccesca alla Bassa Padana   19 Patrizia Petrillo Serafin: La pietas di Enea: due monete a confronto   35 Liliana Mercando: Alcuni documenti d’archivio sugli scavi di Ostra   39 Ferruccio Franzoia: Il tempio romano sul colle Cidneo a Brescia   45 Elisabetta Roffia e Maria Pia Rossignani: Precisazioni archeologiche nell’area del Castello di Brescia   57 Annamaria Petrioli Tofani: Postille al “Primato del Disegno”   63 Marina Carta: Il muro di cinta di Villa Aldobrandini a Frascati: un momento della produzione artistica di Carlo Francesco Bizzacheri   89 Rosa Maria Cimino: Il Museo Borgia di Velletri e la sua sezione indiana   97 Daniele Pescarmona: Alcuni disegni di Pelagio Palagi per due pale d’altare   105 ARCHIVIO Notizie sull’architettura nel Settecento a Roma (1718–1760) a cura di Nina A.

Riferimenti :

1982FascicoliSerie VI
3 Maggio 2023

Fascicolo 5 (gennaio-marzo 1980)

Copertina Sommario Lucilla de Lachenal: Su una statua di menade   1 Anna Maria Reggiani: Monumenti funerari a torre della Sabina   7 Daniela Biancolini: Il Monastero dei Santi Pietro e Colombano in Pagno   33 Kristina Herrmann Fiore: Studi sui disegni di figure di Giovanni e Cherubino Alberti   39 Vincenzo Abbate: Appunti per la committenza siciliana di Mattia Preti   65 Pietro Ruschi: Due “inventioni” di Carlo Fontana per una festa in casa Fürstenberg   75 Teresa Calvano: Nuove strutture per un nuovo museo: recenti esperienze didattiche in alcuni musei di Parigi   81 IN BREVE Marco Chiarini: Un’allegoria della Redenzione di Thomas Willeboirts Bosschaert agli Uffizi   85 Mario Di Giampaolo: Un’aggiunta a Giuseppe Maria Crespi   87 MOSTRE Ricerca su una comunità del Lazio protostorico.

Riferimenti :

1980FascicoliSerie VI
14 Aprile 2023

2004 – Dalle Arene candide a Lipari. Scritti in onore di Luigi Bernabò Brea. Atti del convegno di Genova 3-5 febbraio 2001

Presentazione di Mario Serio   VII La città di Genova per Luigi Bernabò Brea di Giuseppe Pericu   IX Giuseppina Spadea: Luigi Bernabò Brea e la Soprintendenza alle Antichità della Liguria: 1939–1941   XI Giovanni Pugliese Carratelli: Ricordo di un amico   XIX Antonio Giuliano: Per Luigi Bernabò Brea   XXI   LUIGI BERNABÒ BREA E LA SICILIA Paola Pelagatti: Luigi Bernabò Brea e la Soprintendenza alle Antichità di Siracusa in Appendice Documenti e scritti inediti di Luigi Bernabò Brea   3 Giuseppe Voza: Luigi Bernabò Brea e i grandi Musei archeologici della Sicilia Orientale   37 Michel Gras: Luigi Bernabò Brea e Megara Hyblaea   51 Pier Giovanni Guzzo: Tra tutela e ricerca   59 Malcolm Bell III: Remembering Luigi Bernabò Brea   61 Maria Costanza Lentini: Luigi Bernabò Brea e il teatro antico di Taormina   69 Jean–Paul Morel: Quatre épaves des îles Eoliennes dans le contexte méditerranéen   75 Federica Cordano: Le isole Eolie e la carta di Agrippa   103   STRATIGRAFIA DEL MEDITERRANEO ANTICO: DALLE ARENE CANDIDE ALL’ATLANTICO, DA LEMNOS A LIPARI Jean Guilaine: Construire la stratigraphie du Néolithique Méditerranéen.

Riferimenti :

2004Volumi speciali

Altri Autori