Riferimento ricerca : Arias Paolo Enrico

Pagina 2 di 2

4 Maggio 2023

Fascicolo 47 (gennaio-febbraio 1988)

Copertina Sommario Fascicolo Successivo Sommario Giovanna Maria Bacci: Un nuovo cratere laconico figurato da Terravecchia di Grammichele   1 Mario Gori Sassoli: Di un misconosciuto raffaellesco e preteso signorelliano: Tommaso Bernabei da Cortona detto il Papacello   17 Giuliana Algeri: Nuove proposte per Giovanni da Pisa   35 Cristina Acidini Luchinat: Il priore Cattani nel percorso di Bartolommeo di Giovanni Frescante   49 Marisa Bianco Fiorin: Pittori cretesi–veneziani e “madonneri”, nuove indagini e attribuzioni   71 Antonio Vannugli: Una ‘Vestale Tuccia’ “Pudicitiae Testimonium” del Moretto in Palazzo Taverna a Roma   85 LIBRI: Paolo Enrico Arias: Le peintre de Darius et son milieu.

Riferimenti :

1988FascicoliSerie VI
3 Maggio 2023

Fascicolo 13 (gennaio-marzo 1982)

Copertina Sommario fascicolo successivo Sommario fascicolo Enrica Fiandra: Porte e chiusure di sicurezza nell’antico oriente   1 Anna Ferretti Colombo: Simone Cantarini: dalla Marca Baroccesca alla Bassa Padana   19 Patrizia Petrillo Serafin: La pietas di Enea: due monete a confronto   35 Liliana Mercando: Alcuni documenti d’archivio sugli scavi di Ostra   39 Ferruccio Franzoia: Il tempio romano sul colle Cidneo a Brescia   45 Elisabetta Roffia e Maria Pia Rossignani: Precisazioni archeologiche nell’area del Castello di Brescia   57 Annamaria Petrioli Tofani: Postille al “Primato del Disegno”   63 Marina Carta: Il muro di cinta di Villa Aldobrandini a Frascati: un momento della produzione artistica di Carlo Francesco Bizzacheri   89 Rosa Maria Cimino: Il Museo Borgia di Velletri e la sua sezione indiana   97 Daniele Pescarmona: Alcuni disegni di Pelagio Palagi per due pale d’altare   105 ARCHIVIO Notizie sull’architettura nel Settecento a Roma (1718–1760) a cura di Nina A.

Riferimenti :

1982FascicoliSerie VI
14 Aprile 2023

1986 – L’Anfora Argentea di Porto Baratti (monografia)

Copertina e controcopertina Organigramma Sommario Prefazione di Guglielmo Maetzke   V Premessa   3   Parte I La forma dell’anfora   7 Il collo   8 Commento   14   Parte II La prima fascia   16 La sesta fascia   23 Commento   26 La seconda fascia   30 La quinta fascia   36 Commento   41 La terza fascia   44 Commento   49 La quarta fascia   59 Commento   63 La settima fascia   70 Commento   71 Epilogo   76 Elenco delle abbreviazioni   87 Indice analitico   88 Soprintendenza Archeologica per la Toscana – Centro di Restauro: Intervento di restauro e indagini tecniche   91   In copertina: Piombino, Museo Archeologico del Territorio di Populonia – Anfora d’argento da Porto Baratti

Riferimenti :

1986Volumi speciali
20 Ottobre 2022

1997 – Antichità Senza Provenienza, II. Atti Del Colloquio Internazionale, Viterbo – Palazzo Del Rettorato, 17-18 Ottobre 1997 (Supplemento Al N. 101-102)

Prefazione di Mario Serio   VII Saluti   1 Introduzione ai lavori di Mario Serio   5 Prolusioni di: † Paolo Enrico Arias: I beni archeologici italiani navigano forse verso l’ignoto?   7 Paola Pelagatti: Sulla dispersione del Patrimonio Archeologico: le ragioni di un secondo incontro e il caso Sicilia   9 Intervento di Nicola Bonacasa   28 I – SCAVI CLANDESTINI: REGIONI A CONFRONTO Presiede: Nicola Bonacasa Malcolm Bell III: La provenienza ritrovata: cercando il contesto di antichità ritrovate   31 Giovanni Di Stefano: Scavi clandestini e commercio illecito di antichità nella provincia di Ragusa   42 Fritzi Jurgeit: Le vicende dell’acquisizione della Nike di Karlsruhe   47 Elena Lattanzi: Recupero di materiali senza provenienza dal Brennero a Vibo Valenzia   53 Juliette de la Geniére: Les objets orphelins   55 Roberto Spadea: Breve storia di un askos di bronzo   59 Presiede: Pier Giovanni Guzzo Anna Maria Moretti: La situazione in Etruria Meridionale   61 Maria Antonietta Rizzo: La coppa con Iliupersis al J.

Riferimenti :

PubblicazioniSupplementi

Altri Autori